Selected Portfolio
MEDarchiver
Hospital Information System
LA PIATTAFORMA UNICA AMMINISTRATIVA, CLINICA E MULTINODALE.
MED PHC (Private Hospital and Clinic) è un concetto unico sul mercato. Una singola piattaforma concepita per assistere sia i processi amministrativi che quelli clinici in strutture multi-nodali private/convenzionate. Alle funzioni dei moduli amministrativi e alla struttura orizzontale di Cartella Clinica, vengono infatti affiancati i moduli verticali in grado di soddisfare le specifiche esigenze della realtà clinica.
Dal punto di vista dell'interfaccia utente, il sistema si presenta completamente integrato, come un unico ambiente in cui le funzionalità disponibili sono rese accessibili a seconda dell'utente in modo contestualizzato e con gli strumenti di lavoro ottimali, dalle interfacce ad alto contenuto informativo per le attività di back office, a quelle semplificate ed estremamente efficienti per l'accesso in mobilità. Semplicemente, al posto giusto nel momento giusto.
Visita www.medarchiver.com
MEDarchiver Cardiology Information System
Il reparto cardiologico è un ambiente in cui tempestività, precisione e organizzazione sono fattori chiave per la corretta gestione dei pazienti e delle terapie. MEDarchiver Cardiology vuole essere un punto di accesso unico al dossier sanitario completo del paziente, una piattaforma configurabile, integrata e ad alto contenuto tecnologico.
MEDarchiver Cardiology permette di gestire le informazioni, il workflow e il ricovero con una piattaforma informatica completa ed intuitiva, implementando le più avanzate funzionalità gestionali, cliniche e scientifiche garantendo interoperabilità nel rispetto delle norme vigenti in materia di trattamento dei dati. Questo attraverso un evoluto approccio a tre direzioni: integrazione bottom-up, integrazione top-down e integrazione orizzontale.
Visita cardiology.medarchiver.com
Hermione.
Il digital assistant sul tuo smartphone e table
La nostra app per dispositivi iOS che assiste continuamente
gli operatori medici e infermieristici nella cura dei pazienti oncologici.
Uno strumento integrato con qualsiasi piattaforma informatica clinica, che consente di ricevere su smartphone e tablet le notifiche push di allarmi, attività in scadenza e avvisi.
E non solo: Hermione permette anche di effettuare valutazioni cliniche, documentare decisioni e prescrizioni, consultare documenti e dati, e quindi di reagire in modo tempestivo ed efficiente in qualsiasi situazione.
Hermione si integra in modo sicuro mediante protocolli di comunicazione standard con i sistemi informativi esistenti, diventando lo strumento ideale per il controllo in tempo reale dei processi e degli standard qualitativi, capace di potenziare l’efficacia di qualsiasi sistema di gestione dipartimentale o di cartella clinica.
Visita www.medarchiver.com/hermione
HEBB, La cartella clinica innovativa
Una visione innovativa e funzionale della cartella clinica, che supera la logica della dei sistemi informatizzati che si limitano a replicare un modello nato e concepito per la gestione su supporto cartaceo.
In altri termini abbiamo trasferitoil concetto del processo di apprendimento associativo al processo di gestione delle terapie di reparto, del diario clinico e delle attività medico-infermieristiche.
“Neurons that fire together wire together"
Per questo motivo, grazie al modulo HEBB medici e infermieri vengono attivati insieme e contribuiscono in modo sinergico alla gestione e documentazione tempestiva e accurate di tutte le informazioni rilevanti.
Visita www.medarchiver.com/hebb
OMM - Oncology Medication Management
La prima soluzione dedicata per la gestione completa del processo del farmaco chemioterapico.
OMM è la prima soluzione dedicata per la gestione completa del processo del farmaco chemioterapico, sviluppata a seguito di una lunga sperimentazione e raccolta di numerosi risultati in diversi progetti europei.
OMM si configura come un sistema informativo integrato per rispondere alle esigenze cliniche, logistiche, organizzative e gestionali al fine di snellire e semplificare il lavoro in ogni sua fase, gestendo e tracciando tutto l’iter del paziente, dall’accettazione alla somministrazione del farmaco.
OMM è una piattaforma modulare, che consente l’implementazione graduale del sistema attraverso dei moduli verticali altamente specifici che si integrano in una soluzione completa e interagiscono tra loro in maniera trasparente.
Visita omm.medarchiver.com
CLIO, Closed Loop Interlock Oncology
Il primo sistema di supporto decisionale cyber fisico in tempo reale.
CLIO è un sistema di supporto decisionale in tempo reale dedicato all’Oncologia, che consente l’ottimizzazione e la personalizzazione della terapia farmacologica un grazie a funzioni evolute di monitoraggio automatico.
Il sistema è integrato con la piattaforma OMM, e prevede l’interazione con l’operatore mediante un terminale touch screen collegato a tutti i sistemi informativi e a tutti i dispositivi medicali in grado di fornire informazioni sul paziente e sullo stato delle somministrazioni.
Visita www.medarchiver.com/clio
Multi-Protocol Integration Engine
I professionisti di Generation Byte sono stati tra i pionieri dell'utilizzo degli standard ACR-NEMA e DICOM fin dagli anni '90, realizzando strumenti per l'interfacciamento e la conversione di dati e immagini per alcuni tra i più importanti produttori di dispositivi medici a livello globale.
Per questo motivo, la cultura dell'interoperabilità in sanità è nel DNA di Generation Byte.
Oltre alla compatibilità completa con i più importanti protocolli di comunicazione per la sanità, come HL7 e DICOM, la piattaforma di interoperabilità di Generation Byte è anche compatibile con i più famosi standard presenti sul mercato per la memorizzazione ed il trasferimento dei dati: SQL, Web Services, SOAP, JDBC, ODBC, CORBA, COM, DCOM, FTP, RPC, XML-RPC, FDA-XML, SCP-ECG.
L'interoperabilità della piattaforma Generation Byte è di alta qualità, e idonea al contesto clinico. Le interfacce con i sistemi informativi di terze parti vengono realizzate preferibilmente in modo bidirezionale, per garantire la corretta implementazione di tutti i casi d'uso, ed ogni transazione viene modellata, documentata e testata in modo approfondito.
I dati delle apparecchiature medicali sono memorizzati in formato digitale nativo assieme a tutte le variabili dipendenti dell'apparecchiatura, senza nessuna conversione dei dati e nessuna perdita di informazioni.
ECG Management
ECG Management è un'efficace sistema di refertazione che si presenta come un'unica interfaccia all'interno del sistema completo MEDarchiver Cardiology, in grado di archiviare, analizzare e refertare un ECG da ogni parte dell'ospedale e ovunque al di fuori di esso, attraverso un veloce accesso web.
ECG Management permette di eliminare la carta e ottimizzare la gestione del flusso operativo in tutte le fasi dell'attività clinica.
La soluzione per la gestione degli ECG della piattaforma MEDarchiver Cardiology è un vero e proprio sistema informativo che garantisce l'interoperabilità con le apparecchiature e con gli altri attori del sistema informativo ospedaliero.
Il primo e unico ECG Management capace di offrire una soluzione per l'archiviazione basata su un PACS cardiologico, integrata con un'interfaccia di comunicazione compatibile con tutti i protocolli, conforme a tutte le normative vigenti ed espandibile senza limiti con tutte le soluzioni del sistema MEDarchiver Cardiology.
Progetto MDCLS - Multi device closed loop system
DESCRIZIONE
DESCRIZIONE MDCLS - Multi device closed loop system è un sistema decisionale complesso per l'integrazione di stazioni di monitoraggio con soluzioni real-time di rilevazione parametri medici e vitali nella cura di pazienti Life-Critical per coadiuvare i medici nella cura del paziente monitorato. Il sistema basato sull'apprendimento automatico (machine learning) mira a ridurre sensibilmente il pericolo dell'errore clinico che è una delle principali cause di mortalità dei pazienti critici.
Il sistema verrà realizzato da:
- Generation Byte Srl
- Glance Vision Tech Srl
- Università di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
STATO DELL'ARTE
Il trattamento farmacologico di casi clinici critici, allo stato attuale è completamente basato sull'esperienza dello staff medico. I protocolli terapeutici esistenti per la cura di determinate patologie o per gestire la procedura di risveglio del paziente dopo un intervento chirurgico, vengono spesso modificati in corso d'opera dai medici per far fronte a situazioni critiche o a improvvise variazioni dei parametri vitali o per tenere in considerazione la specifica condizione clinica del paziente.
Non esistono ad oggi sistemi capaci di "imparare" le azioni effettuate dai medici per gestire uno specifico caso clinico memorizzando tutte le variabili necessarie a descrivere il paziente (valore dei parametri vitali, storia pregressa del paziente, ecc.) e creando delle regole che potranno essere riutilizzate in futuro per la gestione di casi analoghi.
OBIETTIVI
Obiettivo finale del progetto è realizzare un sistema per l'integrazione di stazioni di monitoraggio e di infusione dei farmaci con soluzioni real-time di rilevazione parametri medici e vitali nella cura di pazienti Life-Critical. Un sistema auto-apprendente che personalizza le terapie ed i tempi di somministrazione sulla base della registrazione/valutazione automatica dei parametri registrati dalle strumentazioni mediche di terapia intensiva.
Nello specifico, si tratterà di un sistema decisionale complesso, chiamato Closed Loop, per coadiuvare i medici nella cura del paziente monitorato.
PROGETTO COFINANZIATO POR FESR 2014-2020, LINEA 1 Attività 1.3.b., "Progetto Standard", Sezione "Smart Health".
Durata: dal 1° Luglio 2017 al 30 Giugno 2018. Importo contributo: 214.373 Euro.